Aloisianum
Via San Luigi Gonzaga 8, 21013 Gallarate (VA)
facebookTwitterGoogle+

Storia

L’Aloisianum sorse nel 1839 come seminario degli aspiranti gesuiti, dedicato a San Luigi Gonzaga. Il nome, infatti, deriva da Aloisius (Luigi in latino).

Dopo varie peregrinazioni per l’Italia, grazie alla generosa donazione della contessa Rosa Piantanida Bassetti Ottolini (della famiglia proprietaria delle Manifatture Bassetti, industriali gallaratesi del tessile), poté stabilirsi alla periferia di Gallarate nel 1936, su una lunga costa morenica nel rione Ronchi, in quella che era stata parte della proprietà Bassetti.

A partire dal 1937 l’Aloisianum fu riconosciuto come Pontificia Facoltà di Filosofia atta a conferire il grado accademico di Licenza agli studenti gesuiti.

Nel 1945 si affiancò alla Facoltà l’attività del Centro Studi Filosofici di Gallarate per docenti universitari, costituito, poi, in fondazione il 13 settembre 1998, con propria sede spostata a Padova.

Negli anni ‘70 l’Aloisianum cessò la sua attività universitaria rimanendo residenza di una comunità gesuitica.

L’edificio, attualmente, ospita la sede di Gallarate del MAGIS, i centri socio-educativi “IRIS accoglienza” e “Pollicino”.

Accanto all’edificio sorge la Chiesa del Sacro Cuore, eretta nel 1952 e ultimata nel 1959, officiata dalla comunità dei gesuiti.

Chiudi notifica

Gesuitinetwork - Normativa Cookies

I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del nostro sito. Qui trovi maggiori informazioni