Aloisianum
Via San Luigi Gonzaga 8, 21013 Gallarate (VA)
facebookTwitterGoogle+

Transetto e Navate

Transetto

Transetto

Le due grandi nicchie sopra le scale di discesa alla cripta ospitano ceramiche di Angelo Biancini raffiguranti la visione di S. Ignazio alla Storta e il viaggio di S. Francesco Saverio verso le Indie Orientali.

Le testate del transetto sono interamente occupate da due pale di Willy Kaufmann: una raffigurante le nozze di Cristo con la Chiesa (raffigurazione che, in passato, fu interpretata come “sposalizio della Vergine con S. Giuseppe”); a destra l’apparizione del Risorto a Maria Maddalena (in passato letta come l’apparizione del Sacro Cuore a S. Maria Margherita Alacoque).

Sopra gli affreschi due rosoni a vetrata, sempre di Kaufmann, con la lavanda dei piedi e il discorso della montagna.

Navata centrale

Navata1

All’inizio della navata, in centro, è posizionato un leggio disegnato dall’arch. Luigi Caccia Dominioni, dono di Azucena.

Ciclo di vetrate di Kaufmann ispirate al Sacro Cuore; una coppia di vetrate si apre sul transetto. Le lampade della navata centrale sono un intervento della fine degli anni ’90, non coerente con il progetto originario della chiesa.

Navate laterali

Navata2

Via Crucis del Messina (altorilievi in bronzo) che si sviluppa lungo le pareti laterali della navata e abbraccia i lati del transetto.

Vetrate di Kaufmann da leggersi a coppie (destra e sinistra) a partire dall’ingresso: creazione del mondo ad opera della Trinità: dalle tenebre (destra) la luce (sinistra); i misteri principali della fede: Unità e Trinità di Dio (destra) e Incarnazione, Passione e Morte di Gesù (sinistra); l’Eucaristia: pane (destra) e spighe di grano (sinistra), calice (destra) e grappoli d’uva (sinistra).

Architettura

Chiudi notifica

Gesuitinetwork - Normativa Cookies

I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del nostro sito. Qui trovi maggiori informazioni